Sono tante le ragioni per cui conviene intervenire subito
NUMERI IMPRESSIONANTI
Che si tratti di rotture dovute a impatto violento con i sassi alzati dal veicolo che precede o a rilevanti escursioni termiche, il problema è rilevante: sono quasi 2 milioni, ogni anno, i veicoli che subiscono una lesione, lieve o grave, ai cristalli (Fonte: elaborazione Smileconomy su dati Doctorglass – Carglass)
DALLA SCHEGGIATURA ALLA ROTTURA
Sembra incredibile ma la rottura totale dei cristalli non è dovuta solo all’impatto con un “masso”, anzi.
La maggior parte delle rotture derivano proprio da una prima scheggiatura. Il vetro scheggiato, infatti, può rompersi del tutto se sottoposto a sollecitazioni anche modeste come l’entrata dell’auto in una buca, una salita sul marciapiede o uno shock termico dovuto all’accensione dell’impianto di riscaldamento.
MEGLIO RIPARARE PRIMA PIUTTOSTO CHE SOSTITUIRE DOPO
Una riparazione tempestiva, quindi, si rivela utile per tanti motivi. Vediamone alcuni:
- Per la sicurezza: una rottura improvvisa dei cristalli può mettere a rischio l’incolumità di guidatore e passeggeri
- Per non restare a piedi: come previsto dal Codice della Strada, con un parabrezza rotto è vietato circolare
- Per risparmiare tempo: riparare una scheggiatura prende circa 30 minuti, rispetto alla media di due ore necessarie per la sostituzione completa di un parabrezza
- Per evitare multe: il Codice della Strada prevede sanzioni anche superiori ai 300 euro quando il veicolo circoli in condizioni diverse dalla “massima efficienza”. In alcuni casi si arriva anche alla decurtazione di 2 punti sulla patente
- Per passare la revisione: “tutti i vetri interessanti la visibilità del conducente non devono presentare rotture, anche se localizzate” recita sempre il Codice della Strada
- Per aiutare l’ambiente: la riparazione fa risparmiare il 90% di emissioni di CO2 rispetto alla sostituzione.
Risulta quindi opportuno intervenire da subito anche per una semplice scheggiatura. Eppure le statistiche ci dicono che circa 1 italiano su 3 rimane passivo anche se si accorge che il suo parabrezza è danneggiato (Fonte: doctorglass.com 18 febbraio 2022).