La nostra storia
Bonandrini Assicurazioni, agenzia plurimandataria, è stata fondata a Manerbio nel 1966 ed è apprezzata per l’offerta di soluzioni assicurative per le aziende, i professionisti e le famiglie. Dinamicità, specializzazione, trasparenza, innovazione e presenza sul territorio rappresentano i plus di un’Agenzia che da sempre è sinonimo di competenza e affidabilità per Clienti e Partner. L’eccellenza nell’analisi delle esigenze dei clienti, nell’offerta dei servizi di intermediazione assicurativa, nella gestione dei contratti e dei sinistri è il punto di partenza per dare tranquillità e soddisfazione a chi sceglie di affidarsi a Bonandrini Assicurazioni. La nostra agenzia è un caso di Best Practice nel plurimandato in Italia. Con competenza e professionalità, infatti, rappresenta primarie Imprese di Assicurazioni, per offrire la soluzione più idonea ad ogni esigenza assicurativa dei Clienti. Bonandrini Assicurazioni è considerata da Mandanti e Clienti, un partner affidabile, capace e credibile, che ha raggiunto ambiziosi traguardi e ha consolidato nel tempo i rapporti con le più importanti Imprese Assicurative per garantire ai propri clienti le migliori condizioni tecniche, normative ed economiche.

La nostra filosofia
Esperienza
Competenza
Trasparenza
“Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla.”
MARTIN LUTHER KING
La nostra Mission
Le domande frequenti
1: In caso di sinistro AUTO, cosa bisogna fare?
Compilare accuratamente il modulo blu della “constatazione amichevole di incidente”, detto CID, seguendo le istruzioni riportate nell’ultima pagina del modulo stesso; Firmarlo e, possibilmente, farlo firmare anche all’altro conducente; se firmato da entrambi i conducenti, trattenere due copie del modulo e consegnare le rimanenti all’altro conducente; Avvisare la propria assicurazione, entro massimo 3 giorni dall’accadimento del sinistro, fornendo la denuncia e ogni altra indicazione eventualmente richiesta.
Se nessuno dei due conducenti ha con sé il modulo blu, raccogliere almeno i seguenti dati:
data, luogo e ora del sinistro; tipo e targa dell’altro veicolo; compagnia di assicurazione dell’altro veicolo (che si può ricavare anche dal contrassegno esposto sul parabrezza); cognome, nome, indirizzo e numero di telefono del conducente dell’altro veicolo; generalità del proprietario dell’altro veicolo (se persona diversa dal conducente); descrizione dettagliata dell’incidente e dei danni materiali visibili, fate possibilmente un disegno molto semplice riproducendo le strade, la posizione dei veicoli al momento del sinistro e la traiettoria da questi seguita evidenziando eventuali diritti di precedenza delle strade o oltre segnaletiche stradali rilevanti; generalità di eventuali feriti; generalità di eventuali testimoni; autorità eventualmente intervenute.
2: Qual’è la polizza migliore per mè?
La domanda è lecita, onestamente me lo chiederei anche io, ma in realtà è inutile chiederselo perché la migliore in assoluto non esiste. Si può fare una selezione tra quelle più affidabili e consigliabili seguendo alcuni consigli per la giusta scelta.